Informazioni sulla salute
Tipi di radiazioni e i loro effetti
LE RADIAZONI ULTRAVIOLETTE CHE INTERESSANO MAGGIORMENTE LA PELLE SONO GLI UV-A E UV-B.
LA DIFFERENTE LUNGHEZZA D’ONDA DI TALI RADIAZONI HA EFFETTI FISICI DIVERSI SULLA NOSTRA PELLE.
I RAGGI UV-A RAPPRESENTANO CIRCA IL 98% DELLA RADIAZIONE CHE GIUNGE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. PRESENTI TUTTO L’ ANNO SONO RADIAZIONI AD ALTA ENERGIA ED HANNO LA CARATTERISTICA DI ATTRAVERSARE SIA LE NUVOLE SIA IL VETRO.
LA LORO AZIONE INTERESSA IL DERMA MEDIO E PROFONDO CON UNA ALTERAZIONE ALLA STRUTTURA CUTANEA. TALE ALTERAZIONE CREA IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO CUTANEO DETTO ANCHE PHOTOAGING CON EVENTUALE COMPARSA DI RUGHE O MACCHIE SOLARI, PERDITA DI ELASTICITA’ E SECCHEZZA.
I RAGGI UV-B RAPPRESENTANO CIRCA IL 2% DELLA RADIAZIONE CHE GIUNGE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE E SONO CONCENTRATI SOPRATTUTTO NEL PERIODO ESTIVO, IN PARTICOLARE NELLE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA.
BENCHE’ PIU’ ENERGICI RISPETTO AI RAGGI UV-A PENETRANO L’ EPIDERMINE SENZA SUPERARLA.
IL LORO EFFETTO SULLA PELLE E’ UN EFFETTO A BREVE TERMINE CREANDO UN ERITEMA, OVVERO UN ROSSORE, ED UNA PIGMETAZIONE DELLA PELLE STESSA OVVERO L’ABBRONZATURA.
LA RADIAZIONE UV-B E’ INOLTRE FONDAMENTALE PER LA SINTESI DELLA VITAMINA D.
L’ESPOSIZIONE AI RAGGI ULTRAVIOLETTI ATTIVA UNA FORMA DI COSETEROLO PRESENTE NELLA PELLE E LA CONVERTE IN VITAMINA D.
UNA SCORRETTA E PROLUNGATA ESPOSIZIONE ALLA RADIAZIONE UV-B PUO’ ALTRESI’ PORTARE A PROCESSI DI FOTO-CANCEROGENESI OSSIA MALATTIE CUTANE DI VARIA GRAVITA’.
I RAGGI UV-C SONO LA FORMA PiU’ AGGRESSIVA DELLE RADIAZIONI SOLARI MA FORTUNATAMENTE COMPLETAMENTE NEUTRALIZZATI DALLO STRATO DI OZONO CHE CIRCONDA IL NOSTRO PIANETA.
I VALORI DI SALUTE O INDICI UV
ESISTE ANCHE UN INDICE UV CHE MISURA E SEGNALA IL LIVELLO DI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA CHE RAGGIUNGE LA SUPERFICIE TERRESTRE IN UNA CERTA AREA. TALE INDICE E’ STATO CREATO CON LO SCOPO DI AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PERSONE SUL RISCHIO DI UNA ECCESSIVA ESPOSIZIONE AL SOLE. L’IMPORTANZA DI TALE INDICE E’ DOVUTA AL FATTO CHE CON L’AUMENTARE DEL SUO VALORE CRESCE LA PROBABILITA’ CHE SI POSSANO VERIFICARE, PER TEMPI DI ESPOSIZIONE PROLUNGATI, DANNI SIA ALLA PELLE SIA AGLI OCCHI.
L’INDICE UV E’ STATO SVILUPPATO DI UNA COLLABORAZIONE TRA L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’, IL PROGRAMMA PER L’AMBIANTE DELLE NAZIONI UNITE, L’ORGANIZZAZIONE METEREOLOGICA MONDIALE E LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE RADIAZIONI NON-IONIZZANTI.
TALE VALORE NON TIENE CONTO TUTTAVIA DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL SINGOLO INDIVIDUO PER CUI LO STESSO VA ASSOCIATO AL FOTOTIPO DI APPARTENENZA.
INDICE FOTOTIPO
- FOTOTIPO 1: PELLE MOLTO CHIARA E FACILMENTE SOGGETTA A SCOTTATURE SOLARI. LE PERSONE DI FOTOTIPO 1 SI ARROSSANO QUANDO SI ESPONGONO AL SOLE E SI SCOTTANO MOLTO FACILMENTE. SI RICONOSCONO PER I CAPELLI BIONDI O ROSSI, LA CARNAGIONE MOLTO CHIARA, GLI OCCHI CHIARI E LA PRESENZA DI LENTIGGINI ED EFELIDI. SONO CARATTERISTICHE DELLE REGIONI NORDICHE. NON SI ABBRONZANO NEMMENO DOPO DIVERSE ESPOSIZIONI AL SOLE (SCARSA PRODUZIONE DI MELANINA). QUESTE PERSONE DOVREBBERO EVITARE L’ESPOSIZIONE A TUTTI I RAGGI UV.
FOTOTIPO 2: PELLE CHIARA E SOGGETTA A SCOTTATURE SOLARI. LE PERSONE DI FOTOTIPO 2 SI ARROSSANO SPESSO DOPO L’ESPOSIZIONE AL SOLE ED È FREQUENTE CHE SI SCOTTINO O ABBIANO ERITEMI. HANNO CAPELLI BIONDI O CASTANO CHIARO, SPESSO LENTIGGINI; SONO DI FOTOTIPO 1 I BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA. SI ABBRONZANO LIEVEMENTE DOPO ALCUNE ESPOSIZIONI.
FOTOTIPO 3: COLORITO MEDIO E MENO SOGGETTI A SCOTTATURE. E’ IL FOTOTIPO PIÙ COMUNE IN ITALIA. NORMALMENTE HA CAPELLI BIONDO SCURO O CASTANI, OCCHI SCURI E A VOLTE CHIARI. QUALCHE VOLTA SI SCOTTANO MA GENERALMENTE SI ABBRONZANO DOPO QUALCHE ESPOSIZIONE.
FOTOTIPO 4: COLORITO BRUNO-OLIVASTRO, POCO SOGGETTI A SCOTTATURE. LE PERSONE CHE APPARTENGONO AL QUARTO FOTOTIPO SI SCOTTANO MOLTO DI RADO PER LA BUONA PRESENZA DI MELANINA NELLA PELLE. HANNO CAPELLI SCURI E CARNAGIONE OLIVASTRA, OLTRE CHE OCCHI NERI O COMUNQUE SCURI. SI ABBRONZANO FACILMENTE ED INTENSAMENTE, INOLTRE MANTENGONO IL COLORE A LUNGO.
FOTOTIPO 5: PELLE SCURA, NON SI SCOTTANO QUASI MAI. LE PERSONE DEL FOTOTIPO 5 NON SI SCOTTANO QUASI MAI. HANNO CAPELLI NERI E OCCHI SCURI. LA LORO PELLE È PROTETTA NATURALMENTE DALL’ESPOSIZIONE SOLARE E SONO NATURALMENTE ABBRONZATI.
FOTOTIPO 6: PELLE NERA, NON SI SCOTTANO. LE PERSONE DI FOTOTIPO 6 NON SI SCOTTANO. HANNO I CAPELLI NERI, LA PELLE NERA E GLI OCCHI SCURI O NERI. SONO SEMPRE ABBRONZATI E ABBONDANTEMENTE PROTETTI DALLA RADIAZIONE SOLARE. IL FOTOTIPO 6 CARATTERIZZA LE PERSONE “DI COLORE”.
COME SI ABBRONZA LA PELLE?
IL COLORE DELLA PELLE È DOVUTO PRINCIPALMENTE ALLA PRESENZA DI UN PIGMENTO CUTANEO CHIAMATO MELANINA PRESENTE IN OGNUNO CON VALORI SOGGETTIVI, LA STESSA MELANINA È RESPONSABILE DELL’IMBRUNIMENTO DELLA PELLE QUANDO CI SI ESPONE AL SOLE. LA MELANINA VIENE PRODOTTA DAI MELANOCITI, CELLULE APPARTENENTI ALLO STRATO BASALE DELL’EPIDERMIDE, ATTRAVERSO IL PROCESSO DI MELANOGENESI.
L’ESPOSIZIONE AI RAGGI UV-B NEL MODO CORRETTO ED APPROPRIATO AIUTA LA SINTESI DI MELANINA E DI CONSEGUENZA DI ABBRONZATURA.
SENZA SOVRACCARICARE LA PELLE CON UN ECCESSIVA E SCORRETTA ESPOSIZIONE AI RAGGI UV-B POSSIAMO STIMOLARE E DONARE AL NOSTRO CORPO UNA SPLENDIDA COLORAZIONE IN ARMONIA E NEL RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE SOGGETTIVE.
![](https://www.kiwisun.it/wp-content/uploads/2019/04/Untitled-22-1500x156.png)